Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1710 e il 1740
  
    Titolo
    Cantata XVIII.
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Macari, Giacomo(1690ca.-1766ca)
  
    Fa parte di
Redazione
    Vienna : copia
  
    Descrizione fisica
    P. 117-123 ; 360x245 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Titolo dall’incipit testuale.
  
    Titolo uniforme
    Non mi si dica più. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Adagio(aria, la minore, c)
Non mi si dica più
  
    Non mi si dica più
    2.1: (recitativo, c)
Speranza, unico e solo
  
    Speranza, unico e solo
    3.1: (aria, la minore, 3/8)
Ti sovenisse almeno
  
    Ti sovenisse almeno
Trascrizione del testo poetico
Non mi si dica più
Filli non pianger, no
Ch’il ben che ti lasciò
Farà ritorno.
Tolto il mio ben mi fu
E il cor mi disse: ohimè
Più nol vedrai con te
Sin da quel giorno.
Speranza, unico e solo
Conforto degl’amanti
Più non mi lusingar
Lascia che l’alma nel suo certo disastro
Nel presentito orror tutta s’involga
No, più non tornerà l’amato bene
E, mentr’io qui farò forse col pianto
Ai freddi sassi ancora
Pietà delle mie pene
Ei farà lieto di suo dolce aspetto
Ciel più felice e più felice arene.
Ti sovenisse almeno
Di me che tanto peno,
Caro dolce tesor dell’arma mia.
Un mio sospir giungesse
E al tuo bel cor dicesse:
Colei che per te muor t’invia.
Paese
    Austria
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wn            - Wien  - Österreichische Nationalbibliothek 
collocazione SA.67.A.25/18
    collocazione SA.67.A.25/18
Scheda a cura di Ivano Bettin
