Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1670-1700 
  
    Titolo
    Vita di questo cor dolce mio bene 
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Provenzale, Francesco(1627-1704)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 10366/18)
  Redazione
    [Napoli? : copia, 1670-1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 114-129 [olim 128-129v]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Recitativo e aria di Orismondo (Ⅰ,3) in Difendere l’offensore overo La Stellidaura vendicante (Napoli, 1674)
  
    Titolo uniforme
Organico
    Tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
Bibliografia
    Fabris 2007b: p. 168
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Orismondo, T, Vita di questo cor dolce mio bene
  
    Orismondo, T, Vita di questo cor dolce mio bene
    2.1: (aria, sol maggiore, c)
Orismondo, T, Ch'io rimanghi invindicato
  
    Orismondo, T, Ch'io rimanghi invindicato
Trascrizione del testo poetico
Vita di questo cor dolce mio bene
Sei vita d’altri e sei la morte mia
Intendo che Orismondo
Venghi di notte intorno queste mura
Voi sapete se l’odio e se v’adoro
Adorato Armidoro
E potente il rivale
Non venite di notte in questa strada
Date luogo o mio caro
Alla sua gelosia
Pende dal viver tuo la vita mia.
Ch’io rimanghi invindicato
Esser non può
Già lo sdegno nel mio petto
Non ritrova più ritegno
Già l’inferno in sen ricetto
Il nemico atterrerò.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.5.30/18
    collocazione 33.5.30/18
Scheda a cura di Elisa Passone
