Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1670-1700 
  
    Titolo
    Ombre care amati horrori
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Provenzale, Francesco(1627-1704)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 10366/15)
  Redazione
    [Napoli? : copia, 1670-1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 109-132v [olim 123-132v]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria di Orismondo (Ⅰ,1) in Difendere l’offensore overo La Stellidaura vendicante (Napoli, 1674) Nota a c.109r di mano di Francesco Rondinella
  
    Titolo uniforme
Organico
    Tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
Bibliografia
    Fabris 2007b: p. 168
  
    Descrizione analitica
    1.1: (scena, mi maggiore, 3/2)
Orismondo, T, Ombre care amati horrori
  
    Orismondo, T, Ombre care amati horrori
    2.1: (recitativo-arioso, re maggiore, c)
Orismondo, T, Stellidaura mio bene
  
    Orismondo, T, Stellidaura mio bene
    3.1: (aria, re minore, c)
Orismondo, T, Ahi da qual celeste sfera
  
    Orismondo, T, Ahi da qual celeste sfera
Trascrizione del testo poetico
Ombre care amati horrori
Deh scorgetemi scorgete
Ammirare il mio bel sol
Tra l’ombre mi grida un Dio bendato
Hai scorta mal fida o core accecato
O voragini d’horrori
Veggio benché m’attendete
Per sommergermi nel duol.
Stellidaura mio bene
Spirto de spirti miei cor del mio core
Il tuo divin splendore
Amoroso baleno
M’accese l’alma incenerimmi il seno
Ecco Elitropio amante
Il cor che senza te viver non puole
Viene tra l’ombre a rintracciar un sole
Incognita venisti al Regno mio
Forse a movermi guerra
Mentre incogniti i Dei vengono in terra.
Ahi da qual celeste sfera
Qui Cupido ti portò
Ben lo so dal terzo Cielo
Sotto forma velo
Di Citera la Regina ti mandò
Occhi belli bei fulgori
Che sì vaghi risplendete
Io da voi la luce ho sol.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.5.30/15
    collocazione 33.5.30/15
Scheda a cura di Elisa Passone
