Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Testo per musica manoscritto
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    [Sonetti vari]
  
    Presentazione
Legami a persone
    autore del testo per musica: Baldovini, Francesco(1634-1716)
  
    Fa parte di
Baldovini Poesie MSS. (n. 10064/91)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1701-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 255r-269v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Contiene: “Là dove il gran Fernando al regio ciglio”, “Leon dell’Adria il cui fatale artiglio”, “Mentre inteso a spiegar d’Apollo i vanti”, “Dal sublime di Gloria eterno colle”, “Famoso Alfeo che di un bel foco ardenti”, “E il soffri, Febo e di ben giusti sdegni”, “Di grazia e di beltà le palme prime”, “Ove con pure sì ma dubbie piume”, “Nel ritrar mie sembianze a parte a parte”, “Che fai nobil garzon? Dunque a fortuna”, “A te che da me lungi al cuore avanti”; “Un dì, che di Parnaso in su l’altera”.
  
    Titolo uniforme
    Sonetti. Forma non specificata
  
    Bibliografia
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Fr            - Firenze  - Biblioteca Riccardiana 
collocazione 2474/91
    collocazione 2474/91
Scheda a cura di Giulia Giovani e Ivano Bettin
