Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Testo per musica manoscritto
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    In quel sol ch’in grembo al Tago
  
    Presentazione
Legami a persone
    autore del testo per musica: Baldovini, Francesco(1634-1716)
  
    Fa parte di
Baldovini Poesie MSS. (n. 10064/61)
  Redazione
    [S.l. : autografo, 1701-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 160v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Concordanza nel manoscritto musicale: I-Bc, V.41, cc. 14v-17r (Paragone della bellezza; Stradella); nell’edizione di Canzoni madrigalesche et arie per camera op. IV di Benedetto Marcello (Bologna, Silvani, 1717).
  
    Titolo uniforme
    In quel sol che in grembo al Tago. Forma non specificata
  
    Bibliografia
Trascrizione del testo poetico
In quel sol che in grembo al Tago
L’aurea fonte a immerger va
Vieni pur vieni oh beltà
A mirar la propria imago.
Ei dianzi nel cielo
L’acceso suo telo
Ridente mirò
E ogni occhio ch’audace
Si volse a sua face
Repente abbagliò.
Or privo d’ardore
Nell’onde
S’asconde
E sul trono di lui regna l’orrore.
Tu pur cinta di lampi
Il ciel d’Amor passeggi
E ogni ciglio tormenti ogn’alma avvampi
Breve rotar d’ore fugaci e lievi
Tragge però tua bella luce altera
Ben tosto a fosca sera.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Fr            - Firenze  - Biblioteca Riccardiana 
collocazione 2474/61
    collocazione 2474/61
Scheda a cura di Giulia Giovani e Ivano Bettin
