Persona: Dal Gaudio, Antonio
seconda metà XVII sec.
le schede seguenti fanno riferimento a questo nome:
| scheda | autore | titolo | collocazione | 
|---|---|---|---|
| 12723 | Antonio Dal Gaudio | Non è colpa d'un core | |
| 12724 | Antonio Dal Gaudio | Vaghe stelle fulgide e belle | |
| 12725 | Marco Barone | Insegna a piangere | |
| 12726 | Antonio Dal Gaudio | Dolci note dell'idolo mio | |
| 12728 | Antonio Dal Gaudio | Tutta vaga tutta bella | |
| 12733 | Marco Barone | Che non può tiranno amor | |
| 12734 | Marco Barone | Spera, spera di goder | |
| 12735 | Marco Barone | Bella non pianger, no | |
| 12736 | Marco Barone | Parto sì, ma rest’il core | |
| 12772 | Antonio Dal Gaudio | Il pianto dell’alba | |
| 12780 | Antonio Dal Gaudio | Svenati, ucciditi, ch’importa a me | |
| 12784 | Antonio Dal Gaudio | Sempr’in cielo v’aggirate | |
| 12785 | Antonio Dal Gaudio | Vaghe stelle | |
| 12786 | Antonio Dal Gaudio | Amor tiranno amor | |
| 12787 | Antonio Dal Gaudio | Felice in amore | |
| 12788 | Antonio Dal Gaudio | S’è voler degli alti numi | |
| 12789 | Antonio Dal Gaudio | Son catene al cor, all’alma | |
| 12790 | Antonio Dal Gaudio | Per goder che non si fa | |
| 12795 | Antonio Dal Gaudio | Voglio amarlo a tuo dispetto | |
| 12796 | Antonio Dal Gaudio | Armerò di sdegno il core | 
